Montello Rosso o Rosso del Montello DOCG
Esiste dal:
1977 (Tipologia Montello e Colli Asolani DOC)
Creata nel:
2011
Regioni:
Veneto
Province:
Treviso
Disciplinare:
Tipologie:
La denominazione di origine controllata e garantita "Montello rosso" o "Montello" è riservata ai vini delle seguenti tipologie:
• "Montello rosso" o "Montello";
• "Montello rosso" o "Montello” superiore.
Zona di produzione dei vini:
La zona di produzione delle uve atte alla produzione dei vini "Montello rosso" o "Montello" comprende l'intero territorio dei comuni di Castelcucco, Cornuda e
Monfumo e parte del territorio dei comuni di: Asolo, Borso del Grappa, Caerano S. Marco, Cavaso del Tomba, Crespano del Grappa, Crocetta del Montello, Fonte, Giavera del Montello, Maser, Montebelluna, Nervesa della Battaglia, Paderno del Grappa Pederobba, Possagno, S. Zenone degli Ezzelini e Volpago del Montello.
Base ampelografica:
La denominazione di origine controllata e garantita "Montello rosso" o "Montello" anche nella versione superiore è riservata al vino ottenuto dalle uve, dai mosti e dai vini delle seguenti varietà, provenienti dai vigneti di un ambito aziendale, nella seguente composizione: Cabernet Sauvignon dal 40 al 70%, Merlot e/o Cabernet Franc e/o Carmenère dal 30 al 60%. Possono concorrere fino ad un massimo del 15% le uve dei vitigni a bacca di colore analogo esclusi gli aromatici, idonei alla coltivazione per la provincia di Treviso.
Norme per la viticoltura:
• Il numero di ceppi ad ettaro per i vigneti destinati alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata e garantita "Montello rosso" o "Montello" non potrà essere inferiore a 3.500.
• Per i vini a denominazione di origine controllata e garantita "Montello rosso" o "Montello" la resa massima di uva per ettaro in coltura specializzata non deve essere superiore a tonnellate 10 ed il titolo alcolomentrico volumico naturale minimo delle uve destinate alla vinificazione deve essere di 11,50 % vol.
• Le uve destinate alla produzione della versione “Superiore” devono presentare un titolo alcolometrico volumico minimo superiore dell’1% vol. rispetto a quelli precedentemente indicati. I vigneti sono idonei alla produzione di vino a denominazione di origine controllata e garantita "Montello rosso" o "Montello" solo a partire dal quarto anno dall'impianto.
Norme per la vinificazione e l'affinamento:
• La resa massima dell’uva in vino non deve essere superiore al 70% per tutti i vini.
• I vini a denominazione di origine controllata e garantita "Montello rosso" o "Montello" devono essere sottoposti ad un affinamento che dovrà essere di almeno 18 mesi di cui almeno 9 mesi in botti di rovere ed almeno 6 mesi in bottiglie; e di almeno 24 mesi per la tipologia superiore di cui almeno 12 mesi in botti di rovere ed almeno 6 mesi in bottiglia. L'affinamento decorre dal primo novembre dell'anno di produzione delle uve.
Caratteristiche dei vini:
I vini a denominazione di origine controllata e garantita "Montello rosso" o "Montello" all'atto dell'immissione al consumo devono rispondere alle seguenti caratteristiche:-
• colore: rosso rubino tendente al granato con l'invecchiamento;
• odore: intenso, caratteristico, gradevole, tendente all'etereo se invecchiato;
• sapore: secco sapido, robusto, lievemente, speziato armonico;
• titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,50% vol e 13,00% vol. per la versione superiore;
• acidità totale minima: 4,5 g/l;
• estratto non riduttore minimo: 24,0 g/l e 26,0 g/l per la versione superiore.
• In relazione alla conservazione in recipienti di legno, il sapore e l'odore dei vini possono avere sentore di legno.
Merceologia:
Vino
Region: Veneto
History: Formerly part of the Montello e Colli Asolani DOC; established as a separate DOCG in 2011
Vineyard Area: 12 ha / 30 acres (2013, V)
Production: Approx. 500 hl; first 275 cases bottled in 2013/14
Principal Red Grape Varieties: Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carmenère, Merlot
Styles and Wine Composition:
Significant Production Rules: