意大利葡萄酒官方中文平台
L'unico portale cinese specializzato sul vino Italiano
您的当前位置:首页 > 意酒大全 > 法定产区 >

法定产区(DOCG,DOC,IGT)

Chianti Classico DOCG

2015-12-08 13:46:49来源:意酒网

Chianti Classico DOCG

Esiste dal: 
1967 (DOC)
Creata nel: 
1996
Regioni: 
Toscana
Province: 
Firenze, Siena
Vitigni: 
Sangiovese
Disciplinare: 
Vai al Disciplinare
Tipologie: 
Vino "Chianti Classico"; vino "Chianti Classico Riserva". 
Zona di produzione dei vini: 
Comprende tutto il territorio dei comuni di Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti e Radda in Chianti e parte del territorio dei comuni di Castelnuovo Berardenga e Poggibonsi in provincia di Siena; tutto il territorio dei comuni di Greve in Chianti e parte del territorio dei comuni di Barberino Val d'Elsa, San Casciano in Val di Pesa e Tavarnelle Val di Pesa in provincia di Firenze.
Base ampelografica: 
Sangiovese dall’80% fino al 100%.
Possono inoltre concorrere alla produzione le uve a bacca rossa provenienti da vitigni idonei alla coltivazione nella Regione Toscana nella misura massima del 20%.
Norme per la viticoltura: 
Sono da considerarsi idonei unicamente i vigneti di giacitura collinare ed orientamento adatti, i cui terreni - situati ad un'altitudine non superiore a 700 metri s.l.m.-sono costituiti in prevalenza da substrati arenacei, calcareo marnosi, da scisti argillosi, da sabbie e ciottolami.
Sono da considerarsi inadatti i vigneti situati in terreni umidi, su fondi valle e infine i terreni a predominanza di argilla pliocenica e comunque fortemente argillosi, anche se ricadenti nell'interno della zona delimitata.
Nella zona di produzione del Chianti Classico DOCG non si potranno impiantare e iscrivere vigneti allo schedario viticolo Chianti DOCG né produrre vini “Chianti” DOCG e “Chianti” Superiore DOCG.
Al momento dell’impianto la densità minima dei ceppi ad ettaro, dovrà essere di 4.400 ceppi. La produzione massima di uva consentita ad ettaro è di T. 7,5 e la resa media per ceppo non può essere superiore a Kg. 2.
La resa massima dell'uva in vino finito non deve essere superiore al 70%.
Le uve destinate alla vinificazione devono  assicurare al vino atto a divenire “Chianti Classico” un titolo alcolometrico volumico naturale minimo di 11,50 % vol.
Norme per la vinificazione e l'affinamento: 
Il vino "Chianti Classico" può essere immesso al consumo soltanto a partire dal 1 ottobre dell'anno successivo alla vendemmia.
Il vino "Chianti Classico" destinato a "Riserva" può essere immesso al consumo solo dopo essere stato sottoposto ad almeno 24 mesi di invecchiamento di cui affinamento in bottiglia per almeno 3  mesi. Il periodo di invecchiamento viene calcolato a decorrere dal 1 gennaio dell'anno successivo alla vendemmia.
Caratteristiche dei vini: 
Il vino a denominazione di origine controllata e garantita "Chianti Classico", all'atto dell'immissione al consumo, deve rispondere alle seguenti caratteristiche:
limpidezza: limpido;
colore: rubino che può divenire talvolta secondo l’origine intenso e profondo;
odore: note floreali di mammole e giaggiolo unite ad un tipico carattere di frutti rossi. Fini note speziate e balsamiche in alcune riserve e selezioni;
sapore: armonico, asciutto (con un massimo di 4 gr./l di zuccheri riduttori), sapido, buona
tannicità che si affina col tempo al morbido vellutato;
titolo alcolometrico volumico complessivo minimo: 12,00%; vol, per la "Riserva" 12,50% vol;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
estratto non riduttore: 23,0 g/l;
Norme per l'etichettatura e il confezionamento: 
I confezionatori hanno facoltà di apporre separatamente il marchio “Gallo Nero” stampato e distribuito esclusivamente dal Consorzio di tutela vino Chianti Classico, sul collo della bottiglia. L’utilizzo del marchio “Gallo Nero” è curato direttamente dal Consorzio di tutela vino Chianti Classico che deve distribuirlo anche ai non associati alle medesime condizione economiche e di utilizzo riservate ai propri associati.
Merceologia: 
Vino
 

 

\\

Region: 

History: Established as a subzone of the Chianti DOC in 1967, which became a DOCG in 1984; Chianti Classico became a separate DOCG in 1996
Vineyard Area: 6,576 ha / 16,240 acres (2013, V)
Production: 264,900 hl (total 2013/14, V); avg. 2,844,000 cases bottled annually
Principal Red Grape Varieties: Sangiovese
Styles and Wine Composition: 
RED WINES
  • Rosso (Rd): Minimum 80% Sangiovese (locally Sangioveto) + OARG
  • Riserva (Rosso)
  • Gran Selezione (Rosso)

Significant Production Rules: 
  • Maximum vineyard elevation: 700 m (2,300 ft)
  • Grapes for Gran Selezione can be harvested only from the winery’s own vineyards
  • Minimum alcohol level: 12.0% for Rosso; 12.5% for Riserva; 13.0% for Gran Selezione
  • Aging: For Rosso, minimum approx. 1 year (ERD = October 1, V+1); for Riserva, minimum 24 months, including 3 months in bottle (ERD = January 1, V+3); for Gran Selezione, minimum 30 months, including 3 months in bottle (ERD = July 1, V+3)

Last Disciplinare Modification: 03/07/2014

Note: The new top category for Chianti Classico wines—Gran Selezione—was approved by the European Commission in February 2014 and is now available for qualifying wines from the 2010 vintage onward (and for a few wines from earlier vintages by special approval).

 

相关热词搜索:Chianti Classico DOCG